
1. nonostante i suoi amici muoiano a ritmo insostenibile non li finisce mai
2. nonostante i suoi amici muoiano a ritmo insostenibile non perde mai il sorriso dalle labbra
3. nonostante i suoi amici muoiano a ritmo insostenibile solo quando lei è nei paraggi nessuno si tocca mai quando entra in scena
4. nonostante i suoi amici (sempre gli stessi ovviamente) muoiano una volta all'anno da vent'anni non riusciamo mai a ricordarci chi li ha seccati se non a fine puntata
I punti deboli....ma stiamo scherzando???quali punti deboli!!!
Beh...non mi resta che augurarvi buona (stra)(ri)visione!!!e attenti alle spalle!
6 commenti:
Si aprono ufficialmente le iscrizioni al club "ma la Fletcher non muore mai?".
Diciamoci la verità: non è che sia poi così male, però ci sono almeno due punti deboli (oltre alla facile obiezione del "l'abbiamo visto migliaia di volte", che comunque è un valido argomento):
1) ma non sembra anche a voi che la Fletcher sia inglese? Dai, dite la verità, la Fletcher è inglese, è inutile che ce la menino col Maine e con Cabot Cove, non siamo mica scemi.
2) ma a che diavolo di ora la fanno? Già è estate, che ve lo dico a fare, quindi il pomeriggio è proprio triste. Io devo pranzare d'estate con un giallo? Mi tocca stare attento ai nomi, ricordarmi chi era quello e chi quell'altro...ma chi me lo fa fare? Mi guardo il telegiornale piuttosto! Lo facessero la sera si potrebbe anche tollerare.
Vi terremo aggiornati per le iscrizioni!
rassegnati...è a donna che detiene il potere del telecomando a pranzo.. soprattutto se è a dieta!!!;)
mi fate proprio tanto ridere!!
w il potere delle donne e della Fletcher!!
Ecco che dico la mia:
1. La Fletcher - come tutti sanno - è di origine irlandese (nome da nubile: McGee, che fa un po' scozzese ma lei è irlandese). In più vive nel New England; quindi il suo sembrare una dolce donnina del Vecchio Mondo ci sta tutto, ed è da ammirare.
2. La Fletcher è la regina del palinsesto estivo. E' come il prosciutto e il melone, l'insalata di riso e le tapparelle giù per il caldo. E' ora di pranzo? Evvai, intanto mi guardo la Fletcher! E vogliamo parlare di quando, tra puntate (ovviamente) già viste ne becchi una inedita per te?? Le storie sono semplici, poco macchinose e spesso sbilenche, ma è l'atmosfera che conta. I pulloverini, la casa piena di cianfrusaglie e lo spirito di avventura.
3. Oltre agli amici infiniti...i nipoti! Ma quanti sono?? E quanto schiattano...
Ho finito. Vorrei scrivere mooolto altro, ma fuggo a studiare. Anche perchè alle 11.35 si deve smettere!;-)
sere, mi sa che davvero siamo twins...magari separate alla nascita..però ci tengo a specificarlo, pur sempre ITALIANS!!! ;)
PESCA NOCE SI CHIAMA
Posta un commento