mmm...torno indietro con la mente ai tempi del liceo, in cui passavo circa un'ora a fissare un foglio bianco, piena di idee, ma alla disperata e invana ricerca di un inizio convincente...niente!non sono portata per gli inizi, e tantomeno per le fini (ma esiste il plurale di fine?fini è terribile!e le battute politiche si sprecano)...per dirne una, il mio primo tema alle elementari iniziava con un discorso diretto! tiè, inizio in medias res ettantisalutieggrazzzzie! quindi...inizierò come se stessi continuando le pagine di un diario iniziato 25 (oddio 25!???) anni fa...
Una domenica meravigliosa, cielo azzurro e temperatura ideale e....febbre! l'influenza non risparmia nessuno! neanche chi ha bisogno di tempo per studiare...amen!
Inizio questo blog in un giorno particolare, il giorno della memoria...perchè istituire un giorno della memoria? Ieri sera ho visto a che tempo che fa l'intervista di Fazio a Schlomo Venezia, 'reduce' di Auschwitz...e per l'ennesima volta ho sentito racconti, o meglio 'cronache' davvero incredibili... Purtroppo o per fortuna la mente umana non riesce ad immaginare l'infinito...sia che si parli di infinito numerico, che di infinito spazio-temporale, che di crudeltà infinita...e davvero l'incredulità fa prendere distanza da questi avvenimenti...come da tutto ciò che non capiamo. Allora perchè memoria? Beh...il termine giusto sarebbe forse un altro...quello che dobbiamo conservare non è la memoria come ricordo, perchè non possiamo ricordare ciò che non abbiamo visto o vissuto se non come nozione appresa, ma la memoria come coscienza, consapevolezza...la coscienza di ciò che è avvenuto ci deve spingere ad interrogarci sul perchè, sul come...e a riconoscere ed evitare in futuro un nuovo olocausto...
Un Libro: Schlomo Venezia - Sonderkommando Auschwitz - Rizzoli
Un film : Train de Vie - Radu Mihaileanu
Una domenica meravigliosa, cielo azzurro e temperatura ideale e....febbre! l'influenza non risparmia nessuno! neanche chi ha bisogno di tempo per studiare...amen!
Inizio questo blog in un giorno particolare, il giorno della memoria...perchè istituire un giorno della memoria? Ieri sera ho visto a che tempo che fa l'intervista di Fazio a Schlomo Venezia, 'reduce' di Auschwitz...e per l'ennesima volta ho sentito racconti, o meglio 'cronache' davvero incredibili... Purtroppo o per fortuna la mente umana non riesce ad immaginare l'infinito...sia che si parli di infinito numerico, che di infinito spazio-temporale, che di crudeltà infinita...e davvero l'incredulità fa prendere distanza da questi avvenimenti...come da tutto ciò che non capiamo. Allora perchè memoria? Beh...il termine giusto sarebbe forse un altro...quello che dobbiamo conservare non è la memoria come ricordo, perchè non possiamo ricordare ciò che non abbiamo visto o vissuto se non come nozione appresa, ma la memoria come coscienza, consapevolezza...la coscienza di ciò che è avvenuto ci deve spingere ad interrogarci sul perchè, sul come...e a riconoscere ed evitare in futuro un nuovo olocausto...
Un Libro: Schlomo Venezia - Sonderkommando Auschwitz - Rizzoli
Un film : Train de Vie - Radu Mihaileanu
2 commenti:
Brava Silvia! Ottimo post. Concordo pienamente. Penso che sia nostro dovere sapere, conoscere ed evitare orrori come questi. Sono orrori commessi da esseri umani, non da bestie come molti sostengono, e noi in quanto esseri umani siamo indirettamente colpevoli poiché abbiamo anche noi dentro il germe che può creare mostri del genere.
Tuttora in molte parti del mondo, lontano dalle telecamere dei grandi telegiornali, il lato più buio dell'animo umano si manifesta durate guerre e repressioni sociali che difficilmente raggiungono le nostre orecchie.
Molti "Shoah" si verificano oggi stesso, a 60 anni di distanza da quello avvenuto nei campi di concentramento nazisti.
Ti consiglio un paio di film sull'argomento:
Blood Diamonds e L'ultimo re di Scozia
Posta un commento